Chi Siamo

Fondata nel 1963 da Agostino Orizio con il nome del liutaio Gasparo da Salò, l’Associazione ha dato vita all’Orchestra omonima, divenuta l’anno seguente complesso da camera ufficiale del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Nata a Cazzago San Martino, l’Orchestra ha presto intrapreso una brillante attività internazionale, esibendosi in oltre duemila concerti in Europa, America, Asia e Sudafrica, nei teatri e festival più prestigiosi, collaborando con celebri solisti come Rostropovich. È stata protagonista di importanti eventi istituzionali, tra cui il concerto in Vaticano per il centenario di Paolo VI e quello a Castel Gandolfo alla presenza di Papa Benedetto XVI. Dal 2013, sotto la direzione stabile di Pier Carlo Orizio, si è rinnovata come Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, divenendo un polo dinamico di formazione per giovani talenti dei Conservatori italiani. Accanto all’attività concertistica, l’Associazione promuove progetti educativi e digitali per avvicinare il pubblico alla grande musica, con audizioni online e una forte presenza sui social. Dopo la pandemia, la Filarmonica ha rilanciato la propria attività con programmi dedicati al Novecento storico e contemporaneo, collaborando con artisti come Martha Argerich e Jan Lisiecki. Nel 2022 ha inaugurato una nuova fase sperimentale con un evento a Cazzago San Martino dedicato ad Agostino Orizio e ha presentato a Brescia The Armed Man – A Mass for Peace di Karl Jenkins, coinvolgendo oltre 150 giovani musicisti e coristi. Nel 2023 ha prodotto il documentario multimediale Il provocatore gentile, omaggio al compositore bresciano Giancarlo Facchinetti.